martedì 30 settembre 2014

PICCOLE STORIE #11



“ … così come pieghe, rughe, espressioni scavate dalla felicità o dalla malinconia non solo segnano un viso, ma sono il viso di quella persona, che non ha mai soltanto l’età o lo stato d’animo di quel momento, bensì è l’insieme di tutte le età e gli stati d’animo della sua vita.”
Claudio Magris “L’infinito viaggiare”



A volte al termine di un giorno di scalata, osservo le mani con attenzione. Solo a volte, non sempre. Lentamente tolgo il nastro che sostiene alcune falangi indebolite dall’uso e dal tempo. Lo sporco mette in risalto ogni minima forma, ferita e screpolatura. Qualche grumo di sangue rappreso impreziosisce le nocche o fa da corona alle unghie. La pelle appare come una mappa dove ossa, tendini e vene disegnano i rilievi mentre le pieghe e le linee, tutti i graffi e le vecchie cicatrici, incidono in profondità come valli. Le mani, similmente ad una carta topografica, restituiscono la geografia di una vita. Le mani, le mie mani, le mani di ciascuno di noi. Oggi è stata una lunga giornata, vissuta in verticale. Loro, le mani, hanno fatto un grande lavoro. Ora, mentre riposo sospeso sul vuoto, le esamino nel dettaglio, a lungo. Le muovo lentamente per meglio comprenderne il paesaggio. Ripenso alle migliaia di appigli che hanno cercato, carezzato e stretto con forza. Guardo la terra e la polvere che si è infilata sotto le unghie, qui, dall’alto di questa parete. “Sporcarsi le mani” è un modo di dire che mi è sempre piaciuto. Avere le mani sporche non mi dà fastidio anzi, mi piace, non le nascondo, non me ne vergogno. Con soddisfazione pregusto il momento in cui, al primo torrente, alla prima sorgente, le immergerò nell’acqua fresca e, sfregandole con energia, torneranno pulite. Chilometri di roccia sono passati sotto queste mani, la sento tutta questa roccia, come rivedo ogni insetto che vi si è posato e sento ogni mano che ho stretto, ogni carezze data. Sento lo srotolarsi di una vita. Tempo che si stratifica sulla pelle. Pelle che non porta solo i segni di oggi, ma che ha memoria ed è frutto delle mille pietre sfiorate. Mani come espressione di una geografia complessa e profonda in cui scorgo le mani di chi mi ha preceduto e intravedo quelle di chi verrà.




martedì 2 settembre 2014

#4 - PARETI E RACCONTI - ENNIO SPIRANELLI E LA LINEA D'OMBRA



"ci sono misteri e meraviglie a sufficienza nel mondo reale

per andare a scomodare le follie del soprannaturale".

Joseph Conrad




Mio papà era cacciatore, io ho iniziato a frequentare la montagna andando a caccia con lui e i suoi amici. Mi facevano fare il cane, il cane da ferma. Mi infilavo dentro i boschetti per fare involare i galli e le coturnici. Poi ho iniziato facendo un corso di scialpinismo al CAI di Nembro, era il 1978, avevo 16 anni. Mi è rimasta attaccata addosso la passione, non quella per la caccia ma quella per la montagna.”

Mentre racconta Ennio se la ride e osserva la grande parete che ci sovrasta. Attorno a noi la luce del mattino accende con mille luccichii i fili d’erba imperlati dalla rugiada. All’alba abbiamo risalito la Valzurio ammantata di foreste. Al sorgere del sole, abbiamo attraversato la piana del Moschel e guadagnato il limitare del bosco oltre le baite Pagherola. Ora siamo qui al centro di questo anfiteatro meraviglioso e, immersi nella luce, ci godiamo lo spettacolo prima di varcare la linea d’ombra, oltre la quale c’è un altro mondo. Un luogo dove la vita ha un sapore diverso e il tempo scorre con ritmi differenti. Se la Presolana è uno straordinario castello incantato, questa conca, che solo a tarda sera accoglie gli ultimi raggi del sole, ne è certamente la corte più appartata e grandiosa. Lo spigolo nord-ovest, che prende forza dal passo dello Scagnello e dalla Cima Verde, è la torre d’angolo più imponente della fortezza. Dalla sua cima gli spalti corrono tra le guglie e le merlettature che spiccano contro il cielo, dal cengione Bendotti alla vetta della Presolana Occidentale, per poi scendere alla Presolana di Castione e da lì lungo le Creste di Valzurio. In silenzio osserviamo ancora una volta lo spettacolo che si apre davanti ai nostri occhi. È bello tornare qui, anno dopo anno, stagione dopo stagione, percependo ogni volta una maggiore consapevolezza, che non sono quei luoghi ad appartenerci ma noi appartenere a loro. Ennio non dice una parola e si incammina, lo seguo. Ben presto entriamo nell’ombra proiettata dalla muraglia che ci abbraccia e accoglie. Non ci sono più tracce di sentiero, oltre la linea d’ombra risaliamo ripidi pascoli e ghiaioni instabili. “Mi piace essere qui. - dice Ennio continuando a camminare -  La Ovest è bella, no?. Cosa ne dici tu!” Io me ne resto zitto e penso a tutte le volte che gli ho sentito pronunciare quelle due parole “La Ovest”, che puoi comprendere solo se conosci Ennio. Due parole che nascondono un mondo e mille storie di arrampicata, di amicizia, di crescita. “Avevo 18 anni – ricorda Ennio -  quando ho fatto la mia prima salita in Presolana, ero esattamente sul versante opposto a questo, sulla parete sud della Presolana di Castione. Il tempo è passato ma ricordo perfettamente il mio primo tiro da capocordata, il mio primo bivacco in parete. Sandro Fassi e Gigi Rota erano i miei maestri e amici, quella notte non riuscimmo a dormire. Sandro, per ammazzare il tempo, aveva inventato un giochino con alcuni sassolini. Sotto di noi brillavano le luci di Castione e dietro le Corzene fiorivano fuochi d’artificio. Il mattino dopo i miei compagni mi mandarono davanti a chiodare. Non mi sembrava vero. Era il 1980 e quella nuova via la dedicammo a un caro amico: a Federico Madonna” Si ferma e mi guarda con quel suo sorriso sornione e quel suo caratteristico sguardo sbieco. Quando fa così non sai mai cosa aspettarti, se un discorso serio o uno scherzo: “La Ovest però è un’altra cosa.-  sorride mentre gli occhi brillano e saettano verso la parete - Questo posto mi piace, soprattutto d’inverno. Quando fa freddo qui non c’è mai nessuno, solo il gelo. Questa non è solamente la parete più alta della Presolana ma è anche l’unica da dove non vedi nessun paese e nessuna luce in fondovalle. Quando sei appeso lassù e ci passi anche la notte, il senso di isolamento è incredibile, le distanze sembrano amplificate.”

Riprendiamo a salire e ben presto siamo nel punto più alto del catino ghiaioso, la vista sulla Valzurio e sulle Orobie è straordinaria. Alla base della parete persiste ancora un bel nevaio, residuo delle grosse nevicate invernali. Una lavagna di calcare verticale e compatto si innalza sopra le nostre teste. Qui ci si sente veramente abbracciati dalla montagna. Nonostante il freddo e l’impossibilità che alcun raggio di sole possa sfiorare queste pietre, Ennio si muove perfettamente a suo agio. Mettiamo gli zaini a terra e mentre chiacchieriamo ci prepariamo per salire la via GAN, dedicato al Gruppo Alpinistico Nembrese. Questo itinerario fu aperto da Ennio con Antonello Moioli e Gigi Rota in due giorni di scalata nell’autunno del 1985: “Gigi aveva adocchiato questa linea – racconta Ennio -  che ci lasciava molto perplessi rispetto alla qualità della roccia. Però non potevamo non cogliere l’invito di scalare questa parete, la più alta della Presolana. Su questi settecento metri di roccia esistevano solo tre itinerari, che ne risalivano i punti più deboli lungo cenge e canali. Mancava una linea che salisse la parete nei suoi punti più verticali. Sono passati quasi 30 anni da quei due giorni intensi passati in parete. Avevamo un sacco di dubbi sul percorso da seguire, cercavamo la roccia migliore e  una logica via d’uscita verso l’alto. Per rendere il tutto ancora più saporito ci si mise pure la nebbia, il freddo e il brutto tempo. Ricordo che sugli ultimi tiri, a causa di un temporale in arrivo, i capelli si drizzavano e l’aria friggeva d’elettricità. Giunti in vetta la gioia fu immensa.


Mentre scherza su quanto è vecchio, sulla barba bianca e sul tempo che scorre, Ennio è pronto a partire e passa il moschettone nel primo chiodo, stacca i piedi da terra e inizia a salire. Arrampica con precisione e sicurezza metro dopo metro e continua a racconta di come Gigi aveva salito quella prima lunghezza di corda e delle sua abilità di chiodatore. Ennio da allora su questa parete c’è tornato decine e decine di volte, molte sono state le notti che ha passato appeso su questa bastionata di calcare. Nessun’altra cordata ha tracciato nuove linee, “La Ovest” è casa sua, il suo terreno di gioco, sei sono i nuovi itinerari che  ha aperto in questi tre decenni, di cui quattro nella stagione invernale. Mentre scaliamo mi racconta con toni scanzonati frammenti del suo vissuto, della sua passione e del particolare legame che ha con la parete. Con calma ci godiamo ogni attimo e al termine scendiamo alla base in corda doppia. Gli zaini ben presto sono pronti e iniziamo a scendere puntando ai pascoli illuminati dal sole. Con Ennio si chiacchiera di tutto e non solo di alpinismo e montagne. Anche la sua vita lavorativa è da sempre intrecciata a questo mondo e il suo laboratorio, dove vengono confezionati capi d’abbigliamento per l’outdoor, è anche il punto di ritrovo e di passaggio degli amici e delle variegate figure che compongono il mondo alpinistico bergamasco. Mentre parliamo di lavoro riemerge la figura del padre cacciatore che lo ha portato per le prime volte in montagna: “All’inizio lavoravo con mio padre, preparavamo cartamodelli per grandi firme della moda italiana. Abbiamo fatto anche i modelli per gli indumenti delle spedizioni di “Quota 8000”. Non ho fatto nessuna scuola, oltre a quella dell’obbligo. Mio padre è stato la mia scuola, lui era un grande in questo lavoro. A 15 anni aveva la sua sartoria dove arrivavano i clienti, lui prendeva le misure, preparava i cartamodelli, faceva i tagli e cuciva. Da solo sapeva confezionare un vestito dall’inizio alla fine. Nel 1992 mio padre è morto e io ho proseguito nel lavoro specializzandomi nell’abbigliamento per l’attività in montagna.” Percepisco una punta di orgoglio mentre mi parla della sua vita, delle sue montagne e di suo padre, trattengo per un istante questa sensazione. Tra poco attraverseremo la line d’ombra oltre la quale, sui pascoli inondati dal sole, entrambi sappiamo che tutto sarà diverso. Per un attimo ci fermiamo e in silenzio ci voltiamo a guardare La Ovest.

PRESOLANA - LA OVEST
Pillole di Storia

Molti sono gli alpinisti che hanno trovato una loro linea tra le pieghe del mantello di pietra della Presolana, la montagna che molti amano chiamare la Regina. Curiosando nell’elenco delle vie vi è però un nome che ritorna regolare dal 1980 sino ad oggi, quello di Ennio Spiranelli. Lui ha dato inizio ad un differente modo di concepire ed aprire nuove vie, lasciando tracce del suo passaggio su ogni versante e ogni parete. La sua passione non si è esaurita in poche stagioni. Sono ben 13 le creazioni di Ennio, tutte di stampo alpinistico, 5 delle quali da interpretare d’inverno. Anno dopo anno una pulsione non sopita lo spinge ad esplorare ogni angolo del massiccio.

La Ovest lo vede in azione per la prima volta nell’autunno del 1985 quando con Antonello Moioli e Gigi Rota, in due giorni, aprono “G.A.N.” (Gruppo Alpinistico Nembrese) che con i suoi 700 metri è la via più lunga del massiccio. Salgono utilizzando solo chiodi e protezioni veloci, le difficoltà giungono sino al VI A1. La linea sbuca nei pressi della vetta della Presolana di Castione e nel suo genere è una classica della parete.

Quella che Ennio chiama “La Ovest” per l’esattezza è una complessa parete esposta a nord-ovest e quindi a nord che corona sulle creste tra la Presolana Occidentale e quella di Castione, scendendo verso le Creste di Valzurio.

Nel febbraio del 1990 Ennio e Gigi, accompagnati da Marco Birolini e Vanni Gibellini, in una fredda e intensa giornata, arrivano a capo di una nuova linea, all’estremità sinistra della parete. Così racconta: “Da anni seguivo questa linea di colate che speravo si collegassero tra loro. Ogni volta che salivo con gli sci al Timogno scrutavo la parete. Quell’anno sembrava che le condizioni fossero favorevoli, quindi ho sentito gli amici e ci siamo messi in azione. Durante l’avvicinamento avevamo dei dubbi, ma dal primo tiro abbiamo preso atto che la situazione era ottimale e andava oltre ogni nostra aspettativa. Siamo saliti in giornata, interamente con ramponi e picche. Uno spettacolo! La linea non poteva che chiamarsi “Orobic Ice”. Da quel giorno, nella stagione fredda, questa parete è un po’ il mio piccolo Eiger” Questa via deve attendere il 31 marzo 2011 per la prima ripetizione a cura di Franz Rota Nodari e Paolo Arosio, seguita dalla prima solitaria siglata, il 4 aprile dello stesso anno, da Ivo Ferrari.

Il 9 e10 settembre 2006 Ennio e Giangi Angeloni salgono “In cammino con Marco e Cornelio”. “Dopo alcuni tentativi invernali – ricorda Ennio - il progetto si era arenato ai piedi di un grande pilastro cuneiforme “il triangolone”. Siamo tornati d’estate e lo abbiamo salito in due giorni, in modo onesto e pulito, niente spit e con il minimo utilizzo di chiodi. Così andava salito. Bisognava solo attendere il momento giusto.” Questa linea è stata immediatamente ripetuta in solitaria da Ivo Ferrari e successivamente da altri alpinisti locali. Si tratta di una via lunga quasi 500 metri, l’impegno non è legato tanto alle difficoltà, che non superano il 6b, ma alla chiodatura ridotta all’osso e alla necessità di integrarla posizionando protezioni veloci aggiuntive.

L’11 marzo 2011, accompagnato da Yuri Parimbelli e Tito Arosio, in giornata sale “Piantobaldo” una linea di misto, decisamente impegnativa, che con 600 metri di scalata porta diritta alla vetta della cima Occidentale. La via viene dedicata all’amico Roby Piantoni. Il 25 marzo dello stesso anno, in cordata con Alessandro Ceribelli e Maurizio Panseri, sulla bastionata delle Creste di Valzurio, i tre salgono una bella linea: “Couloir Margherita” 350 metri di ghiaccio, neve e roccia. Poco più a destra nell’aprile 2013, con Alessandro Ceribelli, lo troviamo nuovamente in azione su una nuova e divertente linea di neve e ghiaccio: “Alè! Über Alles”. Alla richiesta di cosa combinerà ancora in futuro, Ennio sorride. “C’è tanto da fare. Ho qualche cantiere aperto che spero di portare a termine nei prossimi inverni.”





Ennio Spiranelli classe 1962 è membro del CAAI. Vive e lavora a Nembro in Val Seriana, dove, con la moglie Maria, gestisce la sua piccola azienda: “GRANDE GRIMPE”. Si tratta di un negozio con annesso laboratorio per la produzione e vendita di abbigliamento tecnico per la montagna. Per chi fosse interessato Ennio è disponibile per organizzare serate per raccontare le sue storie e proiettare il video “Sulla Pietra della Regina” (info@grandegrimpe.it)



Pubblicato su "OROBIE" - agosto 2014